
AUDIOLIBRI presso la Biblioteca Nazionale - Potenza
pubblicato da POLICARO Caterina (AD02 - SOSTEGNO AREA LINGUISTICA - UMANISTICA - MUSICAL 27/01/2015 21:04:11
|
AUDIOBIBLIOTECA presso Biblioteca Nazionale di Potenza Comunicato dell'Associazione Italiana Dislessia - Sezione di Potenza con preghiera di diffondere l'iniziativa presso docenti, genitori, alunni.
"L'Associazione Italiana Dislessia - Sezione di Potenza - è lieta di segnalarvi una importante iniziativa messa in atto dalla Biblioteca Nazionale di Potenza sita in via del Gallitello, in convenzione con il Libro Parlato Lions, che riguarda anche le persone che hanno un Disturbo Specifico di Apprendimento, ovvero un servizio totalmente gratuito di AUDIOBIBLIOTECA. Tale servizio, nato inizialmente per le persone non vedenti, si è poi esteso a tutti coloro che non possono leggere autonomamente, tra cui le persone con dislessia.
Attraverso questo link http://www.libroparlatolions.it/ si puo' accedere al sito del LIBRO PARLATO LIONS che raccoglie circa 8000 titoli tra romanzi, saggi, narrativa, fantasy; insomma libri adatti per tutte le età.
Ecco qualche titolo: I promessi sposi, Bianca come il latte rossa come il sangue, Ippolito di Euripide, 50 sfumature di grigio, Il Canzoniere di Petrarca, Harry Potter e i doni della morte, Il Signore degli Anelli, ecc. Inoltre è possibile ascoltare autori anche in lingua originale come il russo e il francese.
Per accedere al servizio bisogna iscriversi e registrarsi al sito on line inviando, via fax o mail, la certificazione medica di DSA. Troverete tutte le spiegazioni in dettaglio sul sito.
Ma oltre a poter accedere al servizio tramite il proprio computer da casa, vi consigliamo di recarvi e frequentare anche la Biblioteca, dove un ambiente accogliente e silenzioso favorisce senz'altro un migliore ascolto e un'atmosfera più consona per "leggere" un libro con le orecchie. Non ci sono elementi di disturbo che possono interrompere l'ascolto (come potrebbe capitare in casa) aumentando così anche le capacità di concentrazione necessarie per una migliore comprensione del testo.
Inoltre se i nostri ragazzi frequentassero abitualmente questo luogo, potrebbero essere più stimolati ad avvicinarsi ad un "oggetto" che vedono come nemico piuttosto che come alleato.
Sperando di avervi fatto cosa gradita inviamo cordiali saluti."
Il Direttivo AID - Sez. di Potenza
|