Sono aperte le iscrizioni al corso serale, per info tel. 0971 411749 o pzra010001@istruzione.it -
sommario
- Matematica Senza Frontiere 2017
- VOLONTARIATO....una costante!
- Progetto IPSASR "SVILUPPO e BENESSERE” II annualità.
- Corso di Educazione micologica
- "Le Riserve scrigno di Biodiversità"
- L'IPSASR nello Sportello Provinciale Autismo
- SUGGESTIONI ISTITUZIONALI E CAPITOLINE
- LA CLASSE IIIA E LE PELLI...MIGLIORI
- Giochi sportivi studenteschi
- Biologia e la Biodiversità, il tartufo in Basilicata.
- San Valentino alternativo con NONNI IN RETE
- NONNI IN RETE all'IPSASR
- IPSASR con AIRC
- Natura e Solidarietà: un Natale doppiamente solidale
- A SCUOLA DI LIBERTA’
- Lezione di Micologia a Sant'Arcangelo
- L’IPSASR e Europe Code Week : il seminario per i docenti e l’ora del codice per gli alunni
- BENVENUTO AUTUNNO, PARTIAMO CON L'ERBARIO!
- NESSUNO ESCLUSO
- Progetto Erasmus Plus
- Percorsi di studi e laboratori di chimica e microbiologia dell’Università e dell’IPASR a portata di tutti, anche dei ragazzi con difficoltà
- FORTUNATO AIRCancia dell’IPASR “G. Fortunato” Potenza vince nel 50° anniversario AIRC
- La RISORSA BOSCO e l’IPASR
- La collina boscata e la Brahamaea europea Harting
- Visita azienda "Fattorie Donna Giulia" (di Fabrizio Padula, classe VI B)
- 2 aprile 2016: Nona giornta mondiale per la consapevolezza sull'autismo
- 21 MARZO 2016 – L’IPASR PARTECIPA ALLA “PRIMAVERA UNIVERSITARIA”
- GLI ALUNNI DELL’IPSARS AL CENTRO DI SELEZIONE EQUESTRE “MONTICCHIO”
- GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI ASPERGER Corso di formazione a Potenza con Davide Moscone e David Vegni dello Spazio Asperger ONLUS
- FORTUNATO AIRCancia: Protagonista nella giornata della Salute e del Volontariato
- AGRICOLTURA SOCIALE
- CIBO E FRONTIERE
- #WeAreEurope - La partecipazione del Professionale G. Fortunato
- Stage a Malaga: experiencia emocionante.
- Gara Nazionale d'Istruzione Professionale 2015-Agricoltura e Sviluppo Rurale
- Inaugurazione sede ristrutturata di Lagopesole
- EXPOFACILE
- Diversamente abili dell'IPASR G. Fortunato protagonisti dei Giochi Studenteschi
- Erasmus+ Polonia - II Workshop
- Erasmus+ Polonia - I Workshop
- Scuole chiuse a Potenza e Avigliano venerdi 6 marzo 2015
- Scuole chiuse a Potenza martedì 10 febbraio
- Scuole chiuse a Potenza il 9 febbraio
- Rassegna Stampa Attività IPASR G. Fortunato di Potenza
- SCUOLE CHIUSE A POTENZA Lunedi 2 febbraio
- AUDIOBIBLIOTECA presso Biblioteca Nazionale di Potenza
- IL PELLEGRINAGGIO TRA STORIA E RELIGIONE
- Attività dell'IPASR sede di Potenza
- Dalla teoria alla pratica. Gli studenti di Potenza “a lezione” da Terra Maiorum
- Incontro con l'autore Alessandro Gallo - “Andrea torna a settembre“
- I DSA E IL DISTURBO MOTORIO
- VISITA ALLA COOPERATIVA "Terra Majorum" di Corato (BA)
- QUATTRO BERRETTI
- LA RACIOPPA IN UN MANUALE DELL'IPSASR
- MANIFESTAZIONE FORESTA AMICA
Alunni dell'IPASR in galleria per la primavera universitaria
pubblicato da SABINA Maria Rosaria (AD01 - SOSTEGNO area scientifica) 21/03/2016 21:49:18
21 MARZO 2016 – L’IPASR PARTECIPA ALLA “PRIMAVERA UNIVERSITARIA”
Una piccola ma rappresentativa delegazione di studenti dell’IPASR “G.Fortunato” di Potenza partecipa all’inaugurazione del XXXIII anno accademico dell’Università degli Studi della Basilicata in una giornata densa di eventi e significati. La partecipazione alla “primavera universitaria” è l’opportunità offerta dalla prof.ssa del SAFE e Prorettrice alla disabilità, prof.ssa Paola D’Antonio, a prendere parte a questa manifestazione, nella speranza di coinvolgere gli studenti dell’IPASR in una circostanza rappresentativa per la ricerca e l’innovazione, i due elementi cardini per il lavoro accademico. Nell’aula Quadrifoglio ci sono i docenti dell’Unibas e i ricercatori in toga, i rettori e prorettori delle Università del Mezzogiorno, il presidente Pittella e alcuni Sindaci, in primis l’Ing. De Luca, Sindaco di Potenza. La Rettrice dell’Unibas, prof.ssa Aurelia Sole, precede le relazioni del presente e del futuro dell’università, con una manifestazione di affetto e vicinanza a tutte le famiglie delle 13 vittime della Catalogna; invita la platea a un commovente minuto di silenzio. Si sofferma su una particolare studentessa romana tra le vittime partite per la Spagna con il programma Erasmus. Si chiamava Elisa Scarascia Mugnozza nipote del prorettore, ordinario di Geologia. Il padre insegna Agraria. Gian Tommaso Scarascia Mugnozzza, suo nonno, è stato un accademico e agronomo italiano, fondatore e Rettore dell’ateneo della Tuscia, prezioso punto di riferimento per molti agronomi, docenti dell’IPSARS “G.Fortunato” compresi. Non manca, inoltre, un doveroso richiamo ad altre vittime, questa volta dell’ISIS, appartenenti pure al mondo del MIUR, i ricercatori Valeria Solesin e Giulio Regeni, nei confronti per i quali la Rettrice richiama le incisive parole di Umberto Eco: l“Università è pace”. La prof.ssa Sole per dare contezza dell’ attuale situazione dell’Unibas fornisce i numeri di docenti, studenti, studenti laureati, ricercatori all’estero ed fa riferimento ai corsi di Inglese attivati, ai corsi CLIL, a master , borse di studio e dottorati. Dedica una particolare attenzione anche alle categorie di studenti più deboli, per i quali l’Unibas risulta luogo di meritevoli opportunità, offrendo corsi di formazione ai disabili dell’AIAS, corsi di studio specifici per il conseguimento di una laurea, fino a borse di studio; una borsa di studio è stata istituita insieme all’Associazione Italiana per la Fibrosi Cistica per uno studente laureatosi a Potenza e affetto da tale patologia. La Rettrice Sole evidenzia che il lavoro, la ricerca e l’innovazione universitaria si svolgono tra luci ed ombre, speranze e tagli, bisogni e difficili realtà; non esistono però, secondo Lei, Atenei di serie A e di serie B, ci sono, invece, Atenei con pochi e tanti studenti, ma ne esalta le potenzialità presenti indistintamente, sottolineando che l’unico fine comune per tutti e per il futuro del Paese, a prescindere dal luogo e/o dalla grandezza, risiede nella riconferma del ruolo strategico della ricerca e dell’alta formazione, nella qualità e nella professionalità del lavoro. Gli studenti dell’IPASR, seduti in galleria, si lasciano piacevolmente trascinare dall’intervento della rappresentante studentesca desiderosa, nelle sue appassionate parole di protesta e verità, di un dialogo fruttuoso tra università e realtà cittadina, regionale e territoriale, quale utile rimedio verso un concreto ed efficace progetto futuro per gli studenti lucani. La “nuova primavera dell’università” si potrà realizzare, infatti, solo se tutti cammineranno nella stessa direzione, con un impegno a più voci e un confronto reale, all’insegna dei diritti di tutti, del rispetto e di una concreta cittadinanza europea. Nell’attesa che cominciasse la cerimonia alle ore 16.00, nel giardinetto dell’Unibas i ragazzi hanno discusso, con le prof.sse Lauria Spolidoro e Sabina, anche degli altri eventi caratterizzanti questa giornata della primavera 2016 e, in particolare, l’impegno nazionale promosso da LIBERA” per i 21 anni di lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata, l’internazionalizzazione dell’istruzione con il progetto ERASMUS e il contingente lutto delle 7 studentesse italiane in Spagna a Tarragona, la giornata Down per le diverse abilità. Tanti punti di riflessione per gli studenti dell’IPASR, alcuni con B.E.S. in una giornata formativa e ricca di valori. Link ed info per la primavera universitaria: https://www.facebook.com/Università-degli-Studi-della-Basilicata (foto evento) apri facebook Videografica su "Primavera Università" apri yuotube
Una giornata formativa - foto dell'alunno Telesca Rocco
pubblicato da SABINA Maria Rosaria (AD01 - SOSTEGNO area scientifica) 19/03/2016 12:05:04
GLI ALUNNI DELL’IPSARS AL CENTRO DI SELEZIONE EQUESTRE “MONTICCHIO”
Entusiasmante e coinvolgente è stata l’esperienza svolta dagli alunni della classe II A dell’IPSASR “G.Fortunato” di Potenza accompagnati dai docenti Rivelli e Sabina e dall'assistente tecnico Muscio presso le moderne strutture del Centro di Selezione Equestre "Monticchio", gestito dal Corpo Forestale dello Stato - Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Potenza. Nonostante le condizioni ambientali non fossero state favorevoli, secondo quanto atteso dal calendario delle stagioni, l’accoglienza degli esperti, presso le strutture al chiuso, è stata egualmente proficua e funzionale agli obiettivi da raggiungere. Una prima presentazione delle Forze e dei Corpi armati della Repubblica Italiana è servita a ben inquadrare l’attuale situazione del Corpo Forestale dello Stato, dipendente dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, all’interno del “Corpi di Polizia e ad ordinamento civile” dal 2004, pur essendo stato istituito da circa 200 anni. I ragazzi hanno potuto apprendere, con interesse e piacere, la molteplicità dei compiti affidati alla Forestale e, in particolare, le attività svolte dal Centro di selezione equestre “Monticchio”, quali il servizio d’Istituto, il controllo ambientale, il servizio antibracconaggio e contrasto al maltrattamento degli animali nel rispetto della corretta relazione uomo-animale, la tutela delle specie protette (CITES), la tutela delle riserve, l’ippoterapia, l’inseminazione artificiale e la rappresentanza nelle manifestazioni. Il Centro, inoltre, ricopre un ruolo importante nella difesa dei boschi dagli incendi, adoperandosi anche a garantire la sicurezza degli abitanti del nostro territorio montano e degli amanti degli sport invernali. Si occupa, infine, dell’allevamento e dell’addestramento dei cavalli. Ricco e nutrito è stato l’interessamento dei ragazzi per il “reparto a cavallo” grazie al quale possono essere svolti i servizi di sorveglianza all'interno dei territori protetti, con più facilità e prontezza per raggiungere zone difficilmente raggiungibili con mezzi fuoristrada senza arrecare disturbo alla fauna selvatica e all'equilibrio dell'ambiente, predisponendo anche attività istruttorie per tagli boschivi e per vincoli idrogeologici in applicazione alle Direttive Comunitarie o alle Convenzione Internazionali. L’estensione del Centro “Monticchio”, ex-azienda, è di 270 ha di cui 100 ha destinati a seminativi per l’alimentazione dei cavalli del Centro e anche per il rifornimento esterno, sempre nell’ambito del Corpo; conta su esperti cavallo e operai e addetti alle varie mansioni. La cura da destinare ai cavalli, la libertà da garantire all’aperto, l’alimentazione per evitare le coliche (maggior causa di morte per i cavalli), la cura dei denti, sono stati argomenti intriganti e attraenti tanto da destare le domande da parte dei ragazzi. Il Centro, autogestito all’interno della Riserva destinata a divenire Parco, è stato una piacevole scoperta per i ragazzi, molti dei quali hanno cominciato ad accarezzare con maggiore consapevolezza l’idea di voler partecipare ai concorsi per accedere alla categoria forestale; i quesiti sulle possibilità future, chiaramente, sono emersi a raffica. Deludente, invece, è stato per loro venir a conoscenza del probabile accorpamento, vincolato a decreto attuativo, del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri afferente al “Corpo di Polizia ad ordinamento militare”, intravvedendo nell’azione quasi un depotenziamento della tutela ambientale. All’esplicativa e approfondita introduzione teorico-conoscitiva degli esperti del Corpo è seguita la coinvolgente visita ai cavalli presenti nei box. Il personale addetto al Centro di selezione ha mostrato gli esemplari presenti, appartenenti alle razze Murgese, Angloarabo, Maremmano e Persano. Lo stallone angloarabo ha suscitato lo stupore dei ragazzi per la sua maestosità tanto da innescare domande sulle prestazioni del cavallo in termini numerici, economici e rendicontabili. Attrattivo anche il cavallo Haflinger, primo classificato in alcune manifestazioni. Nessuna inibizione ad accarezzare e spazzolare i cavalli, nonostante l’imponenza e la mole, anche da parte degli alunni più in difficoltà. Si è successivamente passati alla doma e alla dimostrazione del “passo”, del “trotto”, con andatura a due tempi, e del “galoppo”, con andatura a tre tempi con due cavalli e due cavalieri. In questa giornata presso il Centro nella Riserva di Monticchio, meritevoli sono state le informazioni ricevute e la naturale “educazione” trasferita agli studenti per orientarli verso l’acquisizione di comportamenti adeguati alla tutela e valorizzazione delle risorse protette del territorio, non più considerate “tesori” da non toccare ma risorse da avvicinare consapevolmente in maniera sostenibile, attraverso azioni programmate, rispettose e competenti. Tale esperienza si integra perfettamente alle finalità formative dell’IPSARS, favorendo una prospettiva futura motivante e interessante che maturerà attraverso gli approfondimenti professionalizzanti e tecnologici progettuali dell’istituzione scolastica stessa e grazie ai contenuti delle discipline previste nel percorso degli studi, quali l’ecologia, la biologia, la silvicoltura, la gestione dei parchi, l’economia agraria, ecc.,. E’ importante sottolineare, infine, che gli studenti della classe II A hanno avuto l’opportunità di contestualizzare agevolmente e concretamente la giornata formativa al proprio percorso di studi, maturando maggiormente l’approccio rispettoso al bosco, ai cavalli e alla risorsa naturale che non è solo paesaggio, ma è anche storia e cultura del territorio! Gli alunni Domenico Pastore e Luigi Scelzo
[ <--indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 avanti--> ]
Privacy Note Legali Accessibilità tel. 0971.411749 fax 0971.27972 C.F.: 80003050764 Codice meccanografico: PZRA010001 Codice Univoco per fatturazione: UFJC7Vemail: pzra010001@istruzione.it email certificata: pzra010001@pec.istruzione.it
Home | Area DS | Area studenti | Area genitori | Area docenti | Area ATA |Amministratore
© Copyright 2015 InteractiveSchool